Buonasera a tutti, mi presento:
sono Chiara, una studentessa all'ultimo anno di magistrale che studia al Politecnico di Milano.
Ho deciso di intraprendere un percorso di tesi che già sapevo sarebbe stato arduo, vista la complessità e l'ingenza di materiale presente, ovvero: la creazione di un progetto atto ad aiutare i bambini autistici e/o genitori e terapisti a migliorare le proprie condizioni. La finalità sarebbe quella di creare un sistema tecnologico (che può essere una semplice app come qualcosa di più complesso, ad esempio un device AAC come DynaVox) volto a risolvere e/o migliorare una definita problematica.
Ho svolto due mesi di ricerca a riguardo: il materiale è davvero tantissimo e le mie idee sono più confuse che mai, in quanto è davvero complesso affrontare un universo così sfaccettato e pieno di sorprese! Per questo motivo, chiedo il vostro aiuto.
Mi sarebbe davvero utile avere esperienza diretta da chi si trova a contatto con i bambini ogni giorno e possa delucidarmi su quali ritenga essere gli aspetti che finora non sono stati esplorati dalla tecnologia, su quali siano i bisogni dei bambini e dei genitori, i loro desideri, le necessità, le problematiche quotidiane...
Per ogni progetto concreto volto a cambiare davvero qualcosa, è importantissimo consultare chi è immerso nell'universo che si intende indagare ed ascoltare le sue storie per poi trarre tutto ciò che vi è di utile.
Vi ringrazio davvero per qualsiasi aiuto.
Chiara