Quantcast
Channel: Spazio Asperger Forum
Viewing all articles
Browse latest Browse all 4674

INTERVISTA A FRATELLI/ SORELLE/GENITORI DELLE PERSONE CON AUTISMO: CHI PARTECIPA ALLA MIA RICERCA?

$
0
0
Buonasera a tutti,

sono Francesca, una studentessa specializzanda in Pedagogia presso l’Università di Scienze della Formazione di Genova. 
Ho iniziato ad occuparmi di autismo durante l’esperienza di tirocinio vissuta circa 3 anni fa in un centro educativo e di riabilitazione per bambini con disabilità. Questo argomento ha da subito catturato il mio interesse, e la voglia di arricchire le mie conoscenze e competenze in merito si è fatta sempre più grande. Dopo alcune esperienze di volontariato e tirocinio inizia la stesura della mia tesi di laurea triennale in Scienze Pedagogiche e dell’Educazione, in cui ho trattato le implicazioni emotive affrontate dai genitori di bambini con autismo nell’incontro con la disabilità: una tesi sperimentale che mi ha gratificata enormemente e che mi ha fornito molte opportunità dal punto di vista lavorativo.

Attualmente sto concludendo il secondo ed ultimo anno di laurea Specialistica Magistrale in Pedagogia Speciale, e vorrei concentrarmi sulle caratteristiche della relazione fraterna con un fratello o una sorella disabile. Ho deciso di riportare nella mia tesi alcune testimonianze di coloro che hanno vissuto sentimenti, emozioni, esperienze nel ruolo di “Siblings”.

Mi piacerebbe per dare voce a tutti i fratelli, le sorelle, ma anche a quei genitori che si trovano o si sono trovati a vivere una vita in questo ruolo difficile ed impegnativo, ma certamente colmo d’amore .
 
Trattandosi di un argomento molto delicato, ho pensato ad un’INTERVISTA a domande aperte, in cui invito tutti coloro che vorranno e soprattutto che si sentiranno di raccontare ed affrontare questo argomento, a condividere con me la loro storia o piccoli aneddoti che possano farmi comprendere più da vicino questa realtà.

Spero di ottenere tante adesioni per continuare a fare ricerca ed a supportare sempre più famiglie in un percorso di vita che include la disabilità di un loro componente. 

LE MODALITA' SONO MOLTO SEMPLICI: contattatemi a questo indirizzo mail: pedagogista.fs@gmail.com così vi invierò il file con le domande dell'intervista, che mi reinvierete una volta completata.


Per qualsiasi informazione in merito non esitate a  contattarmi.

Ringrazio di cuore coloro che decideranno di contribuire alla stesura di una parte così importante della mia tesi di laurea.

Un saluto,

Dott.ssa Francesca

Viewing all articles
Browse latest Browse all 4674

Trending Articles