Interiorizzazione del linguaggio

Introduzione
Molti genitori di bambini nello spettro autistico e/o ADHD riportano che i figli tendono a parlare con se stessi e ovviamente dall'esterno questo comportamento è visto come disturbante o socialmente inopportuno.
Per (Vygotskij, 1985) la funzione del linguaggio, sia nei bambini che negli adulti, è la comunicazione e quindi anche il linguaggio del bambino è sociale. Linguaggio e pensiero sono in origine indipendenti, ma poi si integrano in un processo di reciproco influenzamento, e allora il pensiero diventa verbale e il linguaggio razionale, dal momento che il linguaggio non serve solo a verbalizzare ciò che si pensa, bensì esercita una funzione regolatrice sul funzionamento del pensiero e del suo sviluppo.